La San Marco SM92 Manual de Usario
Lee a continuación 📖 el manual en español para La San Marco SM92 (86 páginas) en la categoría molinillo de café. Esta guía fue útil para 3 personas y fue valorada con 4.5 estrellas en promedio por 2 usuarios
Página 1/86

MACINADOSATORE
SM92-SM97 - SMLK - SMTK
IT – USO E MANUTENZIONE
EN – USE AND MAINTENANCE
FR – EMPLOI ET ENTRETIEN
DE – BEDIENUNG UND WARTUNG
ES – USO Y MANTENIMIENTO
PT – MANUAL DE USO E MANUTENÇÃO
EL – ∂°Ã∂πƒπ¢π√ √¢∏°πø¡ Ã∏TM∏TM ∫∞π TMÀ¡∆∏

italiano
maCinadosatore sm 92-97-lK-tK
Istruzioni originali

2
italiano
Indice Generale
1. Note di carattere generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
1.1 Il caffè espresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
1.2 La conservazione del caffè in grani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
1.3 Il macinadosatore e la macinatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
1.4 La conservazione del caffè macinato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
1.5 La macchina per caffè espresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
1.6 Condizioni climatiche - operatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
2. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
2.1 Consultazione del manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
2.2 Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
3. Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
3.1 Caratteristiche generali dei vari modelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
3.2 Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
3.3 Disegno complessivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6
4. Installazione del macinadosatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
4.1 Avvertenze .................................................... pag. 7
4.2 Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
4.3 Programmazione del tempo di macinatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
4.4 Regolazione della macinatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
4.5 Sostituzione delle macine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
4.6 Regolazione della dose del caffè macinato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
5. Istruzioni per il funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
5.1 Utilizzo del macinadosatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
5.2 Consigli pratici per l'operatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
6. Informazioni agli utenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10
7. Condizioni generali di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10
8. Problemi e soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
Manuale Cod. 7770.037
Revisione 12.2019

4
ITALIANO
2. Introduzione
2.1 Consultazione del manuale
• Ilpresentemanualeforniscetutteleinformazioninecessarieall'installazione,all'avvia-
mento, all'utilizzo e alla manutenzione del macinadosatore.
• Ilpersonaleaddettoalnormaleusoeallamanutenzioneordinariaeilpersonaletec-
nico adibito agli interventi di manutenzione straordinaria e di riparazione devono aver
letto attentamente ed assimilato il contenuto di tale manuale.
• Questo manuale è parte integrante della macchina, deve essere conservato per tutta
laduratadellamacchinaacuisiriferisceedeveesseretrasferitoaqualsiasialtrouten-
te o successivo proprietario.
• Il manuale o copia di esso deve essere sempre vicino alla macchina per la consultazio-
ne da parte dell'operatore; deve essere conservato con cura, in luogo protetto da calo-
re, umidità, polvere e agenti corrosivi.
• Il macinadosatore La San Marco S.p.A. deve essere usato secondo le modalità
descritte dal presente manuale; ogni uso improprio o difforme di tale apparecchio
preclude ogni condizione di garanzia o responsabilità del costruttore.
2.2 Avvertenze
• Ilmacinadosatoreèstatoprogettatoecostruitoperprovvedereallamacinazionedel
caffèingranieallasuadosatura.Ogniusoaldifuoridiquantospecificatonelpre-
sente manuale è da considerarsi improprio e pertanto non autorizzato. Il costruttore
declina ogni responsabilità per danni derivanti dall'uso improprio dell'apparecchio.
• L'utilizzatoredeveessereunapersonaadultaeresponsabile,ilqualedeveattenersi
alle norme di sicurezza vigenti nel paese d'installazione oltre che alle regole dettate
dal comune buon senso. Per un uso corretto e sicuro della macchina, l'operatore deve
osservareleregolediprevenzionedegliinfortuniedognialtrorequisitodimedicinae
igiene del lavoro.
• L'utilizzo dell'apparecchio e le operazioni di manutenzione ordinaria e pulizia sono
riservate al solo personale addetto, delegato dal cliente sotto la sua responsabilità.
• Èseveramentevietatofarfunzionarelamacchinaconleprotezionifissee/omobili
smontate o con i dispositivi di sicurezza esclusi; è severamente vietato rimuovere o
manomettere i dispositivi di sicurezza.
• Mentreilmacinadosatoreèinfunzione,nonintrodurreall'internodellatramoggiaodel
dosatoreoggetti,qualiutensiliosimili(cacciaviti,cucchiai,ecc.).
• Primadieffettuarequalsiasioperazionedimanutenzioneordinariaopulizia,staccare
la spina d'alimentazione elettrica dalla presa di rete, se possibile, altrimenti disinserire
l'interruttore onnipolare a monte della macchina.
• Perleoperazionidipuliziaevitarel'utilizzodiprodottiqualialcool,benzinaosolventi
ingenere;utilizzareacquaosolventineutri.
• Perleoperazionidipuliziadellacarrozzeriaèsufficienteutilizzareunpannoumidoo
unaspugna;nonutilizzaremaigettid'acqua.Perlapuliziadellepartiinternedeldosa-
tore, del gruppo di macinazione e della tramoggia utilizzare una spazzola.
• Gliinterventidimanutenzionestraordinariaeriparazionedevonoessereeseguitidal
personale tecnico specializzato dei centri di assistenza tecnica La San Marco S.p.A.
• Seilcavodialimentazioneèdanneggiato,essodeveesseresostituitodalcostruttore
odalsuoservizioassistenzatecnicaocomunqueconqualificasimilare.
• Incaso di guastiorotturadiqualchecomponentedelmacinadosatorerivolgersial
centro di assistenza autorizzato e richiedere l'utilizzo di ricambi originali La San Marco
S.p.A.; l'utilizzo di ricambi non originali fa decadere le certificazioni di conformità che
accompagnano la macchina.
• Èseveramentevietatoprocedereallarealizzazionedioperazionidellequalinonsièauto-
rizzati e non si sono capite le esatte modalità; contattare la casa costruttrice per ogni
necessità di informazioni, ricambi o accessori.
• Incaso di messa in disuso e smantellamento dellamacchina rivolgersi al fornitore
oppure alle aziende municipalizzate che si occupano dello smaltimento dei rifiuti soli-
di urbani. Non disperdere nell'ambiente.

5
ITALIANO
3. Caratteristiche tecniche
3.1 Caratteristiche generali dei vari modelli
I macinadosatori La San Marco sono attrezzature professionali che provvedono alla macinazione del caffè in
granieallasuadosatura.LaSanMarcoS.p.A.producequattromodellidimacinadosatoriesono:SM92;
SM97;Misto;Conico.Sonoessenzialmentecompostida:
• Una carrozzeria 1 in alluminio verniciato. Le dimensioni, la forma e il volume sono identiche per tutti i
modelli, tranne per i modelli “SM TK” e “SM LK”, in cui alla carrozzeria standard viene aggiunto uno zoc-
colo 2, che contiene i componenti elettrici ed elettronici.
• Unatramoggia4, in materiale plastico trasparente, posizionata nella parte superiore del macinadosatore.
La tramoggia 4,6 litri è fissata al macinadosatore con una vite speciale ; la rimozione della tramoggia è 8
possibilesolamenteconl'ausiliodiunutensile.All’internodellatramoggiac’èunagrigliadiprotezione7,
cheimpediscel’accessoallemacinecongliartisuperiori.
• Unmotore elettricosul qualeviene collegatoil gruppodi macinazione.Sul modellodi macinadosatore
conicoalmotoreelettricovienecollegatounriduttoreepicicloidaleequindiilgruppodimacinazione.
• Un gruppo di macinazione. Il modello SM 92 e il modello SM 97 sono equipaggiati con un gruppo di
macinazione a macine piane aventi il diametro di 64 mm il primo e di 84 mm il secondo. Il modello SM LK
ha un gruppo di macinazione con una macina conica e due piane; il modello SM TK ha un gruppo di
macinazione a macine entrambe coniche.
• Una ghiera diregolazione della macinatura10 9 con il pulsante di sblocco . Sulla parte superiore della
ghiera ci sono le indicazioni per la regolazione della macinatura. Per modificare la granulometria del caffè
macinato bisogna ruotare la ghiera in senso orario o antiorario.
• Undosatore11 che consente la dosatura e il dosaggio del caffè macinato; ha un campo di regolazione
che varia da 5 a 9 grammi o in configurazione per dosatura maggiorata, da 6 a 10 grammi. La dose del
caffè macinato si può regolare agendo sul pomello di regolazione 13,postoall’internodeldosatore.La
distribuzione del macinato si effettua tirando la leva di prelievo . Il pressino , disponibile nelle versio15 14 -
nicilindricaeconica,consentelapressaturadelcaffèmacinatoall’internodellacoppaportafiltro.
• Unaforcella16 di sostegno per la coppa porta filtro.
• Unacentralinaelettronicachecontrollal’avvioel’arrestodellamacinatura.Programmandolacentralina
elettronica è possibile regolare il tempo di macinatura e inoltre far riavviare il macinadosatore dopo il
desiderato numero di prelievi di caffè macinato.
• Uninterruttoregenerale on/offconLEDverde.3
3.2 Caratteristiche tecniche
Modelli 92 97 LK TK
Tipo di macine Piane Piane Miste Coniche
Capacità di macinazione 8,5Kg/h 13Kg/h 13Kg/h 18Kg/h
Diametro macine 64 mm 84 mm - -
Velocitamacine(g/min) 1350
(1600)
900
(1080) 660 400
Emissionesonora 72 dB (A) 69 dB (A) 73 dB (A) 68 dB (A)
Peso netto 13 Kg 16 Kg 20 Kg 19 Kg
Larghezza 200 mm 200 mm 200 mm 200 mm
Altezza 570 mm 570 mm 610 mm 610 mm
Profondità 355 mm 355 mm 355 mm 355 mm
Collegamento
Monofase
230 - 240 V 1 N ~ 50 Hz
220V1N~50/60Hz
(110 V 1 N ~ 60 Hz)
230 - 240 V 1 N ~ 50 Hz
220V1N~50/60Hz
(110 V 1 N ~ 60 Hz)
230 V 1 N ~ 50 Hz 230 V 1 N ~ 50 Hz
Potenza assorbita
Monofase
385 W
(370 W)
515 W
(430 W) 464 W 600 W
Collegamento Trifase 400 V 3 N ~ 50 Hz 400 V 3 N ~ 50 Hz 400 V 3 N ~ 50 Hz 400 V 3 N ~ 50 Hz
Potenza assorbita Trifase 420 W 420 W 440 W 580 W
MACINADOSATORIDISPONIBILINELLEVERSIONI:MANUALE,TIMEREAUTOMATICO.

6
italiano
3.3 Disegno complessivo
LEGENDA
1 CARROZZERIAINALLUMINIO
2 ZOCCOLOPERCARROZZERIA
3 INTERRUTTOREGENERALE
4 TRAMOGGIA
5 COPERCHIOTRAMOGGIA
6 SERRANDAPERTRAMOGGIA
7 GRIGLIADIPROTEZIONEMACINE
8 VITESPECIALEDIBLOCCOTRAMOGGIA
9 PULSANTEDISBLOCCOGHIERA
10GHIERADIREGOLAZIONEMACINATURA
11DOSATORE
12COPERCHIODOSATORE
13POMELLODIREGOLAZIONEDOSE
14PRESSINO
15LEVADIPRELIEVOCAFFÈMACINATO
16FORCELLAPERCOPPAPORTAFILTRO
17VASCHETTARACCOGLICAFFÈ
18PIEDINOINGOMMA
5
4
6
8
1
15
3
2
18
14
16
17
11
13
12
10
9
7

4.3 Programmazione del tempo di macinatura
La centralina elettronica regola il tempo di macinatura e inoltre fa riavviare il macinadosatore dopo un certo
numero di prelievi di caffè macinato; è programmata dal costruttore secondo dei valori prestabiliti (vedi tabella).
Il macinadosatore, avviato con il pulsante 3, rimane attivo e si arresta
alloscaderedeltempodimacinaturaimpostatooppureall’intervento
delmicrointerruttore“troppopieno”,ilqualeazzerailtimer.L’apparecchio
si riavvia dopo un certo numero di prelievi di caffè macinato, secondo
gli impulsi dati dalla leva e si arresta allo scadere del tempo di maci15 -
naturaimpostatooppurecomegiàdetto,aseguitodell’interventodel
microinterruttore“troppopieno”.L’installatorepuòmodificareleimpo-
stazioni della centralina elettronica qualora l’utilizzatore dell’apparec-
chiorichiedadeiparametridiversidaquellipreimpostatidalcostrutto-
re.Disposizioniperunacorrettaregolazionedeltempodimacinatura:
•Disinserirel'alimentazioneelettrica.
• Adagiareilmacinadosatoresuunfiancoetogliereilfondo;lacentralinaelettronica,cheregolailtempo
di macinatura, è posta all'interno del macinadosatore.
• Stabilire,inaccordoconl'utilizzatoredell'apparecchio,iltempodimacinazioneeilnumerodiimpulsiper
l'avvio/arrestodellamacinatura.
• Per impostare i parametri stabiliti regolare i dip switches posti all'interno della centralina elettronica (vedere
tabella riportata in basso). I dip switches 1 e 2 regolano il tempo di macinatura; si può impostare un tempo di
macinatura variabile da 30 a 120 secondi. I dip switches 3 e 4 controllano il riavvio del motore in funzione del
numero di prelievi di caffè macinato; è possibile far riavviare il macinadosatore dopo 6, 12, 18 o 24 prelievi.
4.4 Regolazione della macinatura
Disposizioniperunacorrettaregolazione:
• Riempirelatramoggia4 con il caffè in grani e aprire la serranda 6.
• Avviareilmacinadosatoreazionandoilpulsante ;macinareunapiccolaquantitàdicaffèespegnerel’a3
parecchio premendo il pulsante 3.
• Controllarelagranulometriadelcaffèmacinato.Fareunoopiùcaffèespressoeverificarel’erogazionein
tazzina(l’erogazione“ideale”si ottienecon6÷8grammidicaffèmacinatopertazzinaconuntempodi
25÷35secondi).Sipossonoverificaretrecasi:
a) L’erogazionedelcaffèintazzinaèlenta:lagranulometriadelcaffèmacinatoètroppofine(deveessere
aumentata). La regolazione della granulosità si effettua premendo il pulsante di sblocco e ruotando la 9
ghiera di regolazione in senso orario .10
b) L’erogazionedelcaffèintazzinaèveloce:lagranulositàdelcaffèmacinatoètroppogrossa(deveessere
diminuita). La regolazione della granulosità si effettua premendo il pulsante di sblocco e ruotando la 9
ghiera di regolazione in senso antiorario .10
c) L’erogazioneavvieneinmanieracorretta.
4.5 Sostituzione delle macine
Quando si sostituiscono le macine è da tenere presente che la ghiera di regolazione deve essere inserita in
modo che la vite di bloccaggio tramoggia ( ) non interferisca con il perno di arresto macine (1 2).
Ilmetodocorrettopereseguirel’operazionedisostituzionedellemacineèilseguente:
1. Svitare completamente la vite di bloccaggio della tramoggia ed estrarre la tramoggia stessa.
2. Svitare i tre grani M5x12 che si trovano sulla ghiera porta macina ed estrarre la ghiera di regolazione.
8
italiano
modello tempo di
maCinatura
prelievi di
Caffè
maCinato
sm 92-92a
sm 97-97a
sm lK
sm tK
80 s
80 s
80 s
50 s
12
12
12
18
Configurazione
dip sw dip sw1
Off
On
Off
On
dip sw2
Off
Off
On
On
tempo
30 s
50 s
80 s
120 s
Configurazione
dip sw dip sw3
Off
On
Off
On
dip sw4
Off
Off
On
On
prelievi
6
12
18
24
ON
OF
ON
OF
ON
OF
ON
OF
ON
OF
ON
OF
ON
OF
ON
OF

9
ITALIANO
3. Svitare il porta macina superiore ed estrarlo dalla propria sede.
4. Sostituire le macine e centrare la macina inferiore rispetto ai tre denti raschiatori (la distanza da tali denti
èdi0.9mm,percentrarelamacinasiconsiglial’usodiunospessimetro).
5. Pulire accuratamente le sedi porta macine e la filettatura del porta macina superiore.
6. Avvitareilportamacinasuperiorefinoaportarelamacinasuperioreasfiorarequellainferiore;talemano-
vra va eseguita con il macinadosatore in rotazione al fine di intercettare, con esattezza, il punto in cui le
due macine cominciano a venire in contatto.
7. Infine, inserire la ghiera di regolazione facendo attenzione che la vite di bloccaggio della tramoggia si trovi
in anticipo, in senso antiorario, rispetto al perno di arresto macine, così come rappresentato in figura 1.
Infig.2èmostrato,invece,unerratoinserimentodellaghieradiregolazione:lavitedibloccaggiotramog-
gia ( ) si trova dopo il perno di arresto macine (1 2).E’difondamentaleimportanzafarnotarecheinquesto
caso la vite di bloccaggio tramoggia non consentirà lo scavalcamento del perno di arresto macine in fase
di apertura delle macine stesse per cui, trovandosi le macine già a contatto, risulterà impossibile raggiun-
gere la giusta granulometria del macinato ed il caffè non scenderà dal beccuccio o scenderà a gocce.
4.6 Regolazione della dose del caffè macinato
Disposizioniperunacorrettaregolazionedelladose(grammatura)delcaffèmacinato:
• La regolazione della dose si effettua agendo sul pomello di regolazione 13 11postoall’internodeldosatore .
• Perdiminuireladose,togliereilcoperchiodeldosatoreeruotareilpomelloinsensoorario;peraumen-
tare la dose, ruotare il pomello in senso antiorario.
• Siconsiglia di prelevaredieci dosi dicaffèmacinato edipesarle conunabilancia elettronica;la dose
media deve essere circa 7 grammi (dose consigliata).
5. Istruzioni per il funzionamento
5.1 Utilizzo del macinadosatore
Disposizioniperuncorrettoutilizzodell’apparecchio:
• Riempirelatramoggia4 con il caffè in grani e aprire la serranda 6.
• ModelloTimerSM92T:avviarelamacinaturaruotandoiltimerinsensoorario;lamacinaturasiarrestaallo
scadere del tempo impostato. Riportare manualmente il timer a "zero" se si vuole interrompere anticipa-
tamente la macinatura.
• ModelloAutomaticoSM92A-SM97A-SMLK-SMTK:avviareilmacinadosatoreazionandol’interruttore
generale 3;all’internodelpulsantesiaccendeilLEDdicoloreverdesegnalandochel’apparecchioèin
tensione.Lacentralinaelettronicaarrestalamacinaturaalloscaderedeltempoimpostato,oppureall’in-
terventodelmicrointerruttore“troppopieno”;lamacinaturasipuòarrestareinqualsiasimomentoportan-
dol’interruttoregenerale3 in posizione “zero”. Il riavvio del motore in funzione del numero di prelievi di
caffè macinato è programmabile e può avvenire dopo 6, 12, 18 o 24 prelievi.
• Modello Manuale SM92 - SM97: stesse caratteristiche della versione automatica fatta eccezione della
funzione di arresto macinatura per “troppo pieno” e riavvio del motore in funzione del numero di prelievi di
caffè macinato.
• Ilprelievodelcaffèmacinatodaldosatore11 15 si effettua con la leva .
• Porrelacoppaportafiltrosullaforcella etirarelaleva(versol’operatore)perilprelievodiunadosedi16
caffè macinato; ogni movimento completo della leva corrisponde al prelievo di una dose.
• Pressareilcaffèmacinatoutilizzandoilpressino ;inserirelacoppaportafiltronelgruppod’erogazione14
dellamacchinapercaffèespressoeavviarel’erogazione.
Fig.1-Montaggiocorretto. Fig.2-Montaggioerrato
2
1
2
1

15
1. General notes
1.1 The espresso coffee
concentrated, syrupy beverage of intense taste and aroma. The method of preparation of espresso consists
of extracting the substances contained in ground coffee by passing through it a flow of hot water under pres-
sure (about 9 bar) for 25 to 35 seconds. In this manner, the soluble substances (sugars and proteins) and the
insoluble materials (fats and colloids) in the coffee are "drawn out" into the cup, forming the characteristic
cream of real espresso. The preparation of espresso is a very delicate process; various factors affect the
-
cess, the preservation of the ground coffee, the espresso coffee machine itself, the changeable weather
1.2 Storing the coffee beans
them all the principles and characteristic aromas of the variety or the blend; these aromas fade rapidly when
the coffee beans come into contact with air, light and humidity.
1.3 The grinder-dispenser and the grinding process
coffee should be ground to particle sizes ranging from about 1 mm to a powder finer than 150 µm. Powdered
coffee offers a greater contact surface to water, allowing a greater extraction of soluble and insoluble sub-
stances. By varying the particle sizes of ground coffee, it is thus possible to modify the resistance offered
against the passage of water. If the ground coffee is made up of excessively coarse particles, the serving
-
-
-
sage is too sluggish since the fine powder offers an excessive resistance to the water flow. The resulting
espresso is too strong.
1.4 Storing the ground coffee
1.5 The espresso coffee machine
The espresso machine is a device that consists essentially of a boiler and a series of heat exchangers, in which
water is heated by an electric heating element or a gas burner. Water heated to a high temperature is made to flow
coffee machines, reference will be made to both models with pump-operated distribution as well as those where
distribution is controlled by a hydraulic piston (referred to as lever-operated). La San Marco S.p.A. grinder-dispens-
ers are professional devices designed and built to be used with this type of espresso coffee machine.
1.6 Climatic conditions - Operator
size. Ground coffee is very hygroscopic; in other words, it "senses" the moisture in the air and grinding should
therefore be modified to suit varying climatic conditions; a ground coffee with a high moisture content increas-
.
ENGLISH

16
ENGLISH
2. Introduction
2.1 Using the manual
and maintenance of the grinder-dispenser.
The persons in charge of normal use and maintenance and the technical personnel
authorized to carry out extraordinary maintenance and repairs are expected to
have read and adopted the contents of this manual.
moisture, dust and corrosive agents.
The La San Marco S.p.A. grinder-dispenser must be used in the manners
described in this manual; all other improper or inappropriate uses of this device
void the warranty conditions and the liability of the manufacturer.
2.2 Warnings
beans in the desired amounts. All other uses outside those specified in this manual
must be considered inappropriate and therefore not authorized. The manufacturer
declines any liability for damage resulting from the improper use of the device.
procedures that apply in the country where the machine is installed, in addition to the
reserved exclusively for personnel authorized by the customer and under his own
responsibility.
with the safety devices cut off; the safety devices must absolutely not be removed or
tampered with.
-
ers, spoons, etc.) into the hopper or the dispenser.
Before carrying out any routine maintenance or cleaning of the machine, switch off
the omnipolar switch upstream of the machine.
clean the machine; use water or neutral solvents.
water. Use a brush to clean the internal parts of the dispenser, the grinding unit and
the hopper.
-
ized personnel at La San Marco S.p.A. service centres.
-
spare parts. The use of any but original spare parts voids the warranty certificates
provided with the machine.
-
standing the exact procedures; contact the manufacturer for any information, spare
parts or accessories.
If the machine is to be discarded or disposed of, contact the supplier or the public utilities
in charge of municipal waste disposal. Do not discard the machine in the environment!

4.3 Programming the grinding time
The electronic control unit controls the grinding time and restarts the grinder-dispenser after a certain number
of batches of ground coffee are dispensed. The unit is programmed by the manufacturer according to
preset values (see table). The grinder-dispenser, started with the push button , remains active and stops at 3
the end of the preset grinding time or is stopped by the action of the
overflow limit switch, which resets the timer. The grinder-dispenser
starts again after a certain number of batches of ground coffee,
based on the impulses given by the lever , and stops at the end of 15
the preset grinding time or, as already mentioned, it is stopped by the
action of the overflow limit switch. The installer can modify the set-
tings on the electronic control unit if the user of the appliance
the electronic control unit, which controls the grinding time, is located inside the grinder-dispenser.
stop grinding.
-
ure). Dip switches 1 and 2 control the grinding time; it is possible to set a grinding time from 30 to 120
seconds. Dip switches 3 and 4 control the impulses given by the coffee dispensing lever; it is possible to
restart the grinder-dispenser after 6, 12, 18 or 24 batches dispensed.
4.4 Grinding Adjustment
4 6 with the coffee beans and open the gate .
the unit by pushing the stop button 3.
press the release button and turn the adjustment ring 9 10
the release button and turn the adjustment ring 9 10
c) The coffee brews at the proper speed.
4.5 Changing the coffee grinders
( ).1) does not interfere with the grinders stop pin (2
Loosen the three M5x12 grub screws located on the grinder support ring nut and remove the adjusting ring nut.
20
english
dip sw
Configuration dip sw1
Off
On
Off
On
dip sw2
Off
Off
On
On
time
30 s
50 s
80 s
120 s
dip sw
Configuration dip sw3
Off
On
Off
On
dip sw4
Off
Off
On
On
batChes
6
12
18
24
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
model grinding
time
batChes of
ground
Coffee
sm 92-92a
sm 97-97a
sm lK
sm tK
80 s
80 s
80 s
50 s
12
12
12
18
Especificaciones del producto
Marca: | La San Marco |
Categoría: | molinillo de café |
Modelo: | SM92 |
¿Necesitas ayuda?
Si necesitas ayuda con La San Marco SM92 haz una pregunta a continuación y otros usuarios te responderán
molinillo de café La San Marco Manuales

21 Agosto 2024

18 Agosto 2024
molinillo de café Manuales
- molinillo de café AEG
- molinillo de café Delonghi
- molinillo de café Krups
- molinillo de café Quigg
- molinillo de café Siemens
- molinillo de café Tefal
- molinillo de café Ade
- molinillo de café Alpina
- molinillo de café Ariete
- molinillo de café Arendo
- molinillo de café Ascaso
- molinillo de café Morphy Richards
- molinillo de café Orbegozo
- molinillo de café Salton
- molinillo de café Smeg
- molinillo de café Gorenje
- molinillo de café Silvercrest
- molinillo de café Saturn
- molinillo de café Black And Decker
- molinillo de café Breville
- molinillo de café KitchenAid
- molinillo de café Domo
- molinillo de café Trisa
- molinillo de café Tomado
- molinillo de café Maestro
- molinillo de café Livoo
- molinillo de café OBH Nordica
- molinillo de café Vox
- molinillo de café Moulinex
- molinillo de café Jata
- molinillo de café Swan
- molinillo de café Emerio
- molinillo de café Scarlett
- molinillo de café Taurus
- molinillo de café Sencor
- molinillo de café Eureka
- molinillo de café Cuisinart
- molinillo de café Concept
- molinillo de café Solac
- molinillo de café Sunbeam
- molinillo de café Mesko
- molinillo de café Melitta
- molinillo de café Gemini
- molinillo de café Vitek
- molinillo de café Eldom
- molinillo de café Suntec
- molinillo de café Blokker
- molinillo de café Solis
- molinillo de café Koenic
- molinillo de café Beem
- molinillo de café Zelmer
- molinillo de café Gaggia
- molinillo de café Sage
- molinillo de café ETA
- molinillo de café Bomann
- molinillo de café Hamilton Beach
- molinillo de café Wmf
- molinillo de café Graef
- molinillo de café Ecm
- molinillo de café Farberware
- molinillo de café Rommelsbacher
- molinillo de café Wilfa
- molinillo de café Wahl
- molinillo de café Bunn
- molinillo de café Capresso
- molinillo de café Camry
- molinillo de café Imetec
- molinillo de café Lümme
- molinillo de café Isomac
- molinillo de café Tower
- molinillo de café Gastroback
- molinillo de café Aurora
- molinillo de café Sogo
- molinillo de café Cloer
- molinillo de café Orion
- molinillo de café La Pavoni
- molinillo de café ProfiCook
- molinillo de café Nuova Simonelli
- molinillo de café Stelton
- molinillo de café Bodum
- molinillo de café Kunft
- molinillo de café Caso
- molinillo de café Dualit
- molinillo de café Fiorenzato
- molinillo de café Turmix
- molinillo de café C3
- molinillo de café Nesco
- molinillo de café Rancilio
- molinillo de café Technivorm
- molinillo de café Optimum
- molinillo de café Baratza
- molinillo de café Lelit
- molinillo de café Chefman
- molinillo de café Kalorik
- molinillo de café Gutfels
- molinillo de café Orava
- molinillo de café SAB
- molinillo de café Lenoxx
- molinillo de café Cecilware
- molinillo de café Mahlkönig
- molinillo de café Leopold Vienna
- molinillo de café Kitchenbrothers
- molinillo de café Santos
- molinillo de café Minimoka
- molinillo de café Mr Coffee
- molinillo de café Petra Electric
- molinillo de café Hario
- molinillo de café Create
- molinillo de café Victoria Arduino
- molinillo de café Girmi
- molinillo de café Quamar
- molinillo de café Mazzer
- molinillo de café Russel Hobbs
- molinillo de café Maxim
- molinillo de café Catler
- molinillo de café Royal Catering
- molinillo de café Brentwood
- molinillo de café Imarflex
- molinillo de café Mystery
- molinillo de café Zassenhaus
- molinillo de café KINGrinder
Últimos molinillo de café Manuales

27 Octubre 2024

17 Octubre 2024

14 Octubre 2024

27 Septiembre 2024

27 Septiembre 2024

22 Septiembre 2024

22 Septiembre 2024

20 Septiembre 2024

19 Septiembre 2024

18 Septiembre 2024